Se il Rosso di Montalcino proviene da zone selezionate dalle nostre vigne, per il Bassolino, invece, facciamo riferimento unicamente ad una piccola area della vigna omonima e solo in determinate annate.
Nell'incontrarlo si fanno strada con forza frutta e freschezza, per poi lasciare spazio ad un racconto che scende in profondità, soprattutto con la sua evoluzione nel tempo.
Gli aromi mutano e si combinano in fraseggi sempre diversi, accompagnandoci poco a poco nella scoperta di un dialogo in continua trasformazione, simile a quello tra gli affiatati componenti di una jazz band.
Etichettatura ambientale |
||
| Bottiglia | Vetro | GL71 |
| Capsula | Stagno | 42 |
| Tappo | Sughero | FOR51 |
Etichettatura nutrizionale |
||
| Ingredienti | ||
| Uva, mosto di uve, conservanti (solfiti). Imbottigliato in atmosfera protettiva. |
Dichiarazione nutrizionale |
|
| Valori medi per 100ml | |
| Energia | 343 KJ / 82 Kcal |
| Grassi | 0 g |
| di cui saturi |
0 g |
| Carboidrati | 2 g |
| di cui zuccheri | 0 g |
| Proteine | 0 g |
| Sale | 0 g |
SCHEDE TECNICHE: